Come visitare i borghi più belli del lago di Garda? Certo, potresti muoverti in auto. Ma perché richiudersi nell’abitacolo e dover pure cercare parcheggio? Potresti muoverti in bicicletta, ma si sa, non si è sempre nel mood “sportivo”.
Perché allora, visto che pur sempre di un lago si tratta – e pure del più grande in Italia – non optare per una bella gita in battello sul lago di Garda, usufruendo del servizio pubblico che ogni giorno collega le diverse sponde del Benaco?
Ecco come muoversi nella parte settentrionale del Lago di Garda, tra le sponde del Garda Trentino, bresciano e veronese, e quali borghi visitare!
Tra i borghi del Garda in battello
La nostra gita in battello tra i borghi più pittoreschi del lago di Garda non poteva che iniziare da qui, da Riva del Garda: una breve passeggiata collega i nostri appartamenti Downtown, in pieno centro, al porto di partenza dei battelli. Sarà quindi possibile raggiungere gli ormeggi passeggiando lungo il lago, magari con una pausa caffè in piazza, sotto la Torre Apponale!
Poco più in là il battello salpa alla volta di Torbole, un antico borgo di pescatori che da secoli è apprezzato dai visitatori di passaggio sul Garda: prima e dopo di Goethe, sono stati in tanti a cantare le bellezze di questo borgo, che colpisce fin da subito chi arriva in battello per le sue casette colorate affacciate sul lago, nonché con il peculiare porticciolo, con la famosa Casa del Dazio e con gli storici palazzi del centro.
Il battello prosegue poi alla volta di Limone, questa volta sulla sponda lombarda: qui, oltre alle belle chiese, a meritare una visita sono certamente le stupende limonaie cittadine, con i loro fantastici terrazzamenti. La gita può poi continuare ulteriormente, con i battelli che collegano Limone a Malcesine, sulla sponda veneta: sovrastato dal castello a picco sul lago, e ancor più su dal Monte Baldo, questo borgo gardesano merita una visita nel piccolo e delizioso centro storico.
Vuoi sfruttare i battelli per scoprire le meraviglie del Garda? Con la Garda Guest Card puoi viaggiare liberamente nella parte settentrionale del lago a soli 12 euro, portando eventualmente con te anche la tua bicicletta!